Acqua dell’Eurospin, la verità è venuta a galla: ecco perché costa così poco

L’acqua dell’Eurospin costa così poco e in tanti si chiedono se sia di qualità o meno: ecco che è emersa la verità.

Fra i tanti prodotti che si possono acquistare all’Eurospin, uno dei supermercati più frequentati di tutti, c’è l’acqua. Ci sono diversi fardellii fra cui si può scegliere, di acqua minerale naturale oppure frizzante.

Bottiglie d'acqua
Acqua dell’Eurospin, la verità è venuta a galla: ecco perché costa così poco – cgilfvg.it

Il prezzo dell’acqua dell’Eurospin non è elevato come quello di altri supermercati e magari molti pensano che questo sia dovuto ad una scarsa qualità. Ecco la verità che è emersa.

Acqua dell’Eurospin: perché costa poco? Ecco la verità

Tanti consumatori, attenti a leggere sempre le etichette dei prodotti che acquistano, hanno notato come l’acqua Sant’Anna di Vinadio e l’acqua Blues minimamente mineralizzata di Eurospin, siano proprio identiche.

Donna con fardello d'acqua al supermercato
Acqua dell’Eurospin: perché costa poco? Ecco la verità – cgilfvg.it

L’acqua minerale Sant’Anna e l’acqua Blues di Eurospin sono entrambe minimamente mineralizzate, hanno cioè un residuo fisso inferiore ai 50 mg/l. Le etichette delle due bottiglie indicano lo stesso residuo fisso pari a “22 mg/l” , anche il grado di durezza come pure la quantità di anidride carbonica disciolta (2 mg/l). Confrontando i risultati delle analisi chimico-fisiche riportate sulle etichette si notano alcune differenze del tutto trascurabili.

Queste variazioni possono essere attribuite a normali oscillazioni analitiche, dovute anche alla distanza di tre anni tra le analisi indicate da acqua Sant’Anna (2016) e quelle più datate riportate da Eurospin Blues (2013). Per questo, la prima differenza è la temperatura alla sorgente che si attesta a 5,7° per la Sant’Anna Vinadio e a 6,4° per la Blues Eurospin.

Oppure per il contenuto di bicarbonati: 10 mg/l per la Sant’Anna e 9,5 mg/l per la Blues. Così come piccoli scostamenti si riscontrano per il contenuto di calcio, nitrati, sodio, silice, potassio, magnesio. Ma è il prezzo la vera differenza: la Sant’Anna costa 0,44 centesimi a bottiglia mentre la Blues ben 0,25 centesimi a bottiglia. Le due acque sgorgano dalla stessa sorgente, la fonte Rebruant, che si trova a 1950 metri di quota sulle Alpi cuneesi, e sono imbottigliate da Fonti di Vinadio.

La differenza di prezzo, nonostante siano uguali, è di circa l’80%. Questo è dovuto prettamente al marchio. Ma i consumati possono stare certi di acquistare un’acqua di qualità quando mettono nel carrello quella dell’Eurospin, risparmiando una cifra considerevole praticamente per la stessa acqua. Non è la prima volta che una cosa del genere si verifica in un supermercato così frequentato.

Anche l’acqua minerale Cime Bianche venduta nei supermercati della catena Carrefour è simile all’acqua Sant’Anna Vinadio con l’unica differenza nel punto di prelevamento: Sant’Anna sgorga a 1.503 metri di altezza, mentre Cime Bianche sgorga nella stessa zona ma a 1.380 metri.

Gestione cookie