Due sorprese per chi ha diritto alla carta “Dedicata a te”: sta per tornare

Torna nel 2025 la carta solidale: scopri chi può ottenerla, quali sono i requisiti e come usarla prima della scadenza. Ecco tutti i dettagli.

La carta Dedicata a Te rappresenta una misura concreta di sostegno alle famiglie italiane che si trovano in una situazione di difficoltà economica. Introdotta per offrire un aiuto diretto e immediato a chi ha un reddito limitato, questa iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche di contrasto alla povertà alimentare e al caro vita.

una signora che fa acquisiti in un supermercato e la scritta INPS
Due sorprese per chi ha diritto alla carta “Dedicata a te”: sta per tornare – cgilfvg.it

Destinata in particolare ai nuclei familiari più fragili, la carta mira a garantire un maggiore accesso ai beni essenziali, alleggerendo il peso delle spese quotidiane. Anche nel 2025 la misura viene confermata, mantenendo le agevolazioni già previste nelle edizioni precedenti. Oltre al contributo economico, è previsto un ulteriore vantaggio sotto forma di sconti presso esercizi convenzionati. L’assegnazione della carta avviene in modo automatico, senza bisogno di presentare domanda: per questo motivo è importante conoscere i requisiti richiesti, capire chi ne ha diritto e come utilizzare correttamente il beneficio.

Che cos’è la Carta Dedicata a Te e a cosa serve

La carta “Dedicata a Te” 2025 rappresenta un sostegno concreto e immediato per le famiglie più in difficoltà, grazie a 500 e uno sconto del 15 % su prodotti essenziali. Per garantirsi il beneficio, è fondamentale, quindi, soddisfare alcuni requisiti. Andiamo a vedere insieme quali sono.

un signore alla cassa di un supermercato
Che cos’è la Carta Dedicata a Te e a cosa serve – cgilfvg.it

cittadini non devono presentare alcuna domanda: sarà infatti l’INPS a individuare i potenziali beneficiari sulla base delle dichiarazioni ISEE in corso di validità. Una volta redatte le liste, queste vengono trasmesse ai Comuni, che si occupano della verifica finale e della comunicazione diretta ai residenti selezionati. Per accedere al beneficio, è necessario che il nucleo familiare presenti un ISEE non superiore a 15.000 euro. Si tratta di un valore soglia stabilito per identificare le famiglie con un livello di reddito tale da rientrare nei parametri di fragilità economica.

Sono esclusi automaticamente dall’assegnazione i nuclei familiari in cui anche solo un membro percepisce altre forme di sostegno economico pubblico, come, NASpI (indennità di disoccupazione); la Cassa Integrazione; il Reddito di Cittadinanza; l’Assegno di Inclusione; la Carta Acquisti; i Contributi assistenziali erogati da enti locali o regionali.

L’INPS trasmette le liste ai Comuni tra luglio e agosto 2025. Durante questo periodo, gli enti locali provvedono alla verifica e alla validazione dei nominativi. Le comunicazioni ufficiali ai cittadini selezionati inizieranno invece a settembre 2025, data dalla quale sarà possibile ritirare fisicamente la carta.

La Carta Dedicata a Te è uno strumento prepagato, molto simile a una Postepay, emessa da Poste Italiane. Ha un funzionamento semplice: viene caricata direttamente con l’importo previsto, non richiede attivazioni da parte del beneficiario e non prevede costi di gestione né commissioni. Inoltre, Può essere utilizzata esclusivamente presso punti vendita fisici, abilitati al circuito Mastercard. non è valida per acquisti online, né consente di effettuare prelievi in contanti presso sportelli o bancomat. Ed è destinata all’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Lo sconto del 15 % sugli acquisti effettuati presso esercizi aderenti è consultabile sul sito del Ministero dell’Agricoltura.

Gestione cookie