Non solo Carta Dedicata a Te, arriva anche la spesa gratis: ecco chi la riceverà

Un nuovo aiuto concreto è in arrivo per chi fa più fatica ad arrivare alla fine del mese: cibo di qualità e made in Italy senza spendere un euro.

C’è una novità che potrebbe cambiare la quotidianità di molte famiglie italiane. Dopo la Carta Dedicata a Te, il Governo ha deciso di fare un passo in più, mettendo in campo un’iniziativa che punta dritta al cuore (e alla tavola) di chi è in difficoltà economica: la spesa gratis. Non parliamo di sconti o di voucher, ma di alimenti veri, pronti da mettere in dispensa, acquistati dallo Stato e consegnati direttamente attraverso le reti di solidarietà diffuse sul territorio.

scaffali supermercato telefonino
Non solo Carta Dedicata a Te, arriva anche la spesa gratis: ecco chi la riceverà. (Cgilfvg.it)

Dietro questa operazione c’è un investimento importante: 54,9 milioni di euro stanziati a livello nazionale, con un obiettivo chiaro e concreto – portare sulle tavole prodotti genuini e 100% italiani. La gestione è affidata all’AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura), che ha già il compito di coordinare acquisti e distribuzione. Il quadro normativo è pronto: il Decreto ministeriale del 20 giugno 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’11 agosto, ha dato il via alla fase operativa.

Cosa ci sarà nei pacchi della “spesa gratis”

Il piano è stato pensato non solo per garantire cibo a chi ne ha più bisogno, ma anche per offrire una dieta equilibrata e variegata. Ecco perché la lista degli alimenti è ampia e selezionata, con una particolarità che farà piacere a molti: ogni prodotto proviene da materie prime italiane certificate. Ci saranno biscotti per bambini, formaggi DOP e salumi DOP e IGP, seguiti da riso per risotti, spezzatino di vitello o vitellone con piselli, succhi e macedonie di frutta, fino a verdure e legumi conservati come mais dolce e piselli. Una scelta che punta a coprire colazione, pranzo e cena, assicurando qualità e freschezza.

banconote carte
Cosa ci sarà nei pacchi della “spesa gratis”. (Cgilfvg.it)

Ma come funziona, in pratica, la distribuzione? AGEA avvierà gare pubbliche per l’acquisto degli alimenti, che verranno poi inviati alle principali organizzazioni caritative italiane, tra cui Caritas, Banco Alimentare e altre realtà locali. Saranno loro a consegnare direttamente la spesa alle famiglie e alle persone che non riescono a far fronte alle spese alimentari quotidiane. Per rendere l’operazione sostenibile, lo Stato coprirà anche parte delle spese di trasporto e gestione, ma solo fino al 5% del valore totale degli alimenti acquistati, così da garantire che la quasi totalità dei fondi vada effettivamente a riempire i pacchi.

Questa misura, sommata alla già esistente Carta Dedicata a Te, rappresenta un passo significativo verso un sostegno più concreto e tangibile, che non si limita a fornire risorse economiche, ma mette direttamente in mano alle famiglie quello di cui hanno bisogno per vivere dignitosamente. E, in tempi in cui anche fare la spesa può sembrare un lusso, sapere che esiste un aiuto così mirato e concreto può fare la differenza tra una tavola vuota e una cena in famiglia.

Gestione cookie