Tè alla pesca e al limone, meglio farlo in casa: l’esperta rivela cosa contengono realmente quelli commerciali

Sei ancora indeciso se bere il tè alla pesca o quello al limone? Nel pieno dell’eterno dubbio, meglio comunque farlo in casa: cosa contengono quelli comprati già pronti.

Con un caldo torrido, magari sotto al sole cocente, sorseggiare una bevanda fresca può essere un vero e proprio sogno: e quale opzione, se non quella di scegliere il tè? La classica bevanda, solitamente servita calda, è ormai da tempo anche diventata (fredda) una tipica bevanda estiva.

caraffa di tè freddo
Tè alla pesca e al limone, meglio farlo in casa: l’esperta rivela cosa contengono realmente quelli commerciali – cgilfvg.it

Sono tanti i tè in bottiglia attualmente distribuiti e venduti nei supermercati, mentre i consumatori continuano a chiedersi se sia migliore quello al gusto pesca oppure, in alternativa, quello al gusto limone. Su tante spiagge ancora si dibatte sulla questione, non escludendo accesi liti…

In ogni caso, a prescindere dalla sfida fra pesca e limone (resta una questione di gusto personale, ovviamente) realizzare il tè direttamente in casa potrebbe essere una buona soluzione, soprattutto in alcuni casi: ecco cosa contengono quelli già comprati, per molti potrebbe non essere l’ideale.

Cosa contiene il tè già pronto in bottiglia: forse è meglio farlo in casa

Come riportato da Il Fatto Alimentare, molti dei tè in bottiglia attualmente in commercio nei nostri supermercati (di diverse marche) contengono per la maggior parte ingredienti base come acqua e infuso di tè, ma anche zucchero, succo di limone, acido citrico, antiossidanti (acido ascorbico) e vari aromi.

bicchiere di tè freddo
Cosa contiene il tè già pronto in bottiglia: forse è meglio farlo in casa – cgilfvg.it

Alcuni marchi possono contenere, insieme allo zucchero, anche sciroppo di fruttosio-glucosio e l’edulcorante sucralosio. Per chi ha dei particolari problemi, oppure semplicemente segue delle specifiche diete, fare il tè freddo in casa potrebbe essere molto più comodo e salutare: tra l’altro, farlo è veramente semplicissimo.

Per realizzare il tè freddo in casa, basta semplicemente far arrivare a bollore dell’acqua (quantità ovviamente a piacere, a seconda di quante bottiglie si vogliono riempire) e poi aggiungere le bustine di tè, sempre in proporzione rispetto all’acqua. Le bustine vanno lasciate in infusione per circa 3 o 5 minuti: lasciarle di più può portare il tè ad essere troppo amaro.

Nel caso si voglia dare alla bevanda il gusto al limone, dopo aver tolto le bustine va aggiunta la scorza di limone; per il gusto pesca, invece, pesche tagliate a pezzettini; questi ingredienti vanno lasciati in infusione per circa 30 minuti, per poi toglierli e riporre il tè in frigorifero, da far freddare per circa due ore prima di servirlo.

Gestione cookie