Ami il tonno in scatola? Ecco quale comprare e quale evitare secondo gli esperti

Se anche tu sei un amante del tonno in scatola, devi assolutamente sapere qual è quello da non acquistare. Ecco la sentenza definitiva

Sebbene quello fresco sarebbe da preferire, di fatto il tonno in scatola è così comodo e così buono che per molti è un vero e proprio comfort food. Utile per quando si ha poco nel frigorifero, condisce egregiamente una pasta o un’insalatona, nonché un piatto di riso o un bel panino imbottito. Come per ogni alimento, però, sarebbe buona abitudine non abusarne e, soprattutto, bisogna conoscere quali sono le marche da evitare e quali invece quelle da preferire.

Tonno in lattina, sfondo tagliere di legno
Ami il tonno in scatola? Ecco quale comprare e quale evitare secondo gli esperti (cgilfvg.it/ pexels)

Soprattutto d’estate, il tonno in scatola è un vero e proprio protagonista in cucina. Immancabile nelle insalate di riso o di pasta, è perfetto anche per un piatto freddo a base di pomodori e insalata, nonché nei tramezzini e nei panini da portare al mare o in montagna. Se anche tu lo ami, ecco quali sono le marche che dovresti preferire: d’ora in poi non sbaglierai più.

Tonno in scatola: le marche migliori e peggiori

Di recente, Altroconsumo ha analizzato diverse marche di tonno in scatola con l’obiettivo di verificarne la trasparenza nella comunicazione, la qualità e la sicurezza. In particolare, sono state studiate le quantità di istamina, azoto basico volatile totale e perossidi, nonché i livelli di cadmio, stagno e mercurio così come di lische, pelle, ossidazioni e varie. Dagli esami di laboratorio è emerso che il tonno migliore tra tutti quelli sottoposti ai test è Rio Mare pescato a canna in scatolette, che ha ottenuto un punteggio di 74 su 100. Segue Angelo Parodi con il tonno in tranci e vince la medaglia di bronzo As Do Mar con il tonno trancio intero.

Ciotola di insalata mista con uova, tonno, cipolla
Tonno in scatola: le marche migliori e peggiori (www.cgilfvg.it / pexels)

Per quanto riguarda il rapporto qualità prezzo, però, a trionfare non è Rio Mare ma i filetti Ondina venduti nei supermercati Eurospin, classificati come qualità buona con un costo di 4.81 euro a confezione. Da evitare secondo Altroconsumo, sia per la qualità che il prezzo, Nostromo basso in sale (59/100 con un prezzo medio di 3.92 euro), Mareblu meno olio (55/100 con un prezzo medio di 4,53 euro) e il tonno all’olio di oliva Nixe (55/100 con un prezzo medio di 3,15 euro). Si classificano come medi, invece, il Rio Mare filodolio, il Carrefour classic tonno pinne gialle, il Callipo filetti di tonno in vetro e il Consorcio in lattina.

Gestione cookie