Bonus da 1500 euro, ottenerlo questa volta è facilissimo ma devi sbrigarti a fare domanda: ecco la data da non dimenticare

È in arrivo un nuovo Bonus: chi può richiederlo e come fare la domanda. andiamo a vedere insieme tutti i dettagli.

Quando si parla di Bonus, ci si riferisce a misure economiche introdotte dallo Stato per sostenere famiglie, lavoratori, giovani e categorie fragili, soprattutto nei periodi di crisi o di cambiamento sociale. I bonus possono riguardare ambiti diversi, dai contributi per la casa e per l’acquisto di beni, fino agli incentivi legati alla salute, all’istruzione o al sostegno alla genitorialità.

una persona che si mette i soldi da parte e la scritta bonus
Bonus da 1500 euro, ottenerlo questa volta è facilissimo ma devi sbrigarti a fare domanda: ecco la data da non dimenticare – cgilfvg.it

Tra le misure più significative introdotte negli ultimi anni, merita particolare attenzione il bonus rivolto alla salute mentale, ovvero il Bonus Psicologo. Il governo ha introdotto per la prima volta il contributo in risposta all’aumento dei disagi psicologici legati alla pandemia, e lo ha riconfermato anche per il 2025, stanziando nuove risorse e semplificando la procedura di accesso.

Bonus Psicologo: a chi è rivolto e come fare domanda

Il Bonus è destinato a tutti i cittadini residenti in Italia con un ISEE non superiore a 50.000 euro. Non ci sono limiti di età: può essere richiesto da adulti, anziani e anche da minori tramite i genitori o tutori legali. La priorità, però, viene data a chi ha un reddito più basso, come indicato nelle graduatorie regionali stilate in base all’ISEE.

una seduto dallo psicologo e la scritta bonus
Bonus Psicologo: a chi è rivolto e come fare domanda – cgilfvg.it

L’importo del Bonus Psicologo 2025 varia in base alla fascia ISEE del richiedente e copre fino a 50 euro per ogni seduta svolta con uno psicologo iscritto all’Albo professionale. Nello specifico, chi ha un ISEE fino a 15.000 euro può ricevere un contributo massimo di 1.500 euro, corrispondente a circa 30 sedute. Per chi rientra nella fascia tra 15.001 e 30.000 euro, il bonus scende a 1.000 euro – circa 20 sedute. Mentre per i redditi compresi tra 30.001 e 50.000 euro è previsto un massimo di 500 euro, che equivale a 10 sedute. È importante sapere che il bonus non copre le sedute effettuate prima della sua concessione e che, una volta ottenuto, il voucher deve essere utilizzato entro 270 giorni dall’assegnazione.

La richiesta del Bonus Psicologo 2025 si presenta esclusivamente online sul sito dell’INPS, accedendo con lo SPID, la CIE o CNS. Una volta entrati nella sezione Contributo per sessioni di psicoterapia, si compila la domanda inserendo i propri dati, l’ISEE valido e il consenso al trattamento dei dati. Terminato il periodo per la presentazione, l’INPS pubblicherà le graduatorie regionali, ordinate in base all’ISEE e alla data di invio della domanda. L’INPS comunicherà l’esito via e-mail, SMS e all’interno dell’area personale del portale.

Se la domanda viene accolta, si riceve un codice univoco da utilizzare per prenotare sedute presso psicologi aderenti, iscritti regolarmente all’Ordine degli Psicologi. Il codice è personale e non trasferibile. Le sedute devono essere prenotate direttamente con lo psicologo, comunicando il codice ricevuto. Sarà poi il professionista a richiedere il rimborso all’INPS, quindi l’utente non deve anticipare il pagamento.

Fai attenzione, però: trattandosi di un contributo con fondi limitati, non tutti coloro che faranno domanda riusciranno a ottenerlo.

Gestione cookie