La stitichezza è un problema che ti riguarda? Evita di consumare questi alimenti dopo un certo orario.
La stitichezza è un problema che affligge tante persone ed è dovuto ad un non corretto funzionamento dell’intestino. A causare la stitichezza possono essere alcune nostre abitudini ma il problema può passare anche attraverso il cibo che mangiamo.

Per combattere la stitichezza dovremmo assumere fibre ogni giorno e mantenerci idratati ma dobbiamo anche fare attenzione a non mangiare alcuni alimenti specie dopo una certa ora per non peggiorare il problema.
Gli alimenti da non mangiare dopo una certa ora se soffri di stitichezza
Alcuni alimenti, soprattutto se consumati dopo una certa ora, possono rallentare la digestione e accentuare il problema della stitichezza. Dovremmo prestare attenzione a ciò che mangiamo prima di andare a letto poiché questo può anche disturbare il nostro sonno.

Ecco gli alimenti da evitare prima di andare a letto se soffri di stitichezza:
- Alimenti ricchi di grassi: come formaggi o snack trasformati che possono rallentare la digestione così come anche grandi porzioni di frutta secca. Anche se si tratta di grassi sani, mangiare troppa frutta secca prima di andare a letto può rallentare lo svuotamento gastrico, il che significa che il cibo passerà lentamente attraverso l’apparato digerente e ciò porterà a stitichezza. Il sistema digestivo segue il ritmo circadiano, dunque è più attivo durante il giorno e rallenta di notte. Mangiare cibi ricchi di grassi troppo vicino all’ora di coricarsi può ritardare lo svuotamento dello stomaco e ridurre la naturale voglia di mangiare al mattino. Scegliere invece pasti più leggeri e ricchi di fibre la sera per mantenere la regolarità
- Alcol: bere un bicchiere di vino o un’altra bevanda alcolica prima di coricarsi non è una buona abitudine. Questo perché l’alcol agisce come un diuretico abbassando i livelli di vasopressina, un ormone che aiuta i reni a trattenere l’acqua. Quando la vasopressina viene soppressa, il corpo perde più liquidi attraverso la minzione frequente, il che può portare a una leggera disidratazione. La disidratazione può causare feci più dure e secche, che sono più difficili da far passare attraverso l’intestino. Inoltre, il consumo di alcol può anche disturbare il sonno e l’insufficiente riposo può rallentare la motilità intestinale, rendendo difficile l’evacuazione mattutina
- Cereali raffinati: il pane bianco, la pasta, il riso e i dolci vengono privati della maggior parte delle fibre durante la lavorazione, il che significa che non hanno il volume che aiuta a spostare le feci attraverso il tratto digestivo
- Snack ricchi di proteine: come le barrette proteiche, i biscotti, i salatini e le patatine fritte possono contribuire al gonfiore e possono causare stitichezza in alcune persone
- Prodotti lattiero-caseari: lo yogurt, il latte e il formaggio, possono contribuire alla stitichezza se si è sensibili al lattosio o si soffre di digestione lenta. Questi alimenti contengono proteine e grassi che richiedono più tempo per decomporsi nell’apparato digerente.
Quindi è meglio evitare questi alimenti prima di coricarsi se non si vuole peggiorare il problema della stitichezza.