Importante novità a partire dal 2026, se rientri in questo ISEE puoi avere diritto ad un nuovo bonus

Nuova opportunità di risparmio per le famiglie italiane nel 2026. Arriverà un Bonus che alleggerirà una gravosa spesa.

Continua la pioggia di Bonus per i cittadini nonostante la Premier Meloni abbia inizialmente detto di voler fermare queste erogazioni. Considerando la situazione precaria e le difficoltà economiche di tante famiglie togliere le agevolazioni e i sussidi significherebbe far cadere molti italiani sotto la soglia di povertà.

Anno 2026 Bonus
Importante novità a partire dal 2026, se rientri in questo ISEE puoi avere diritto ad un nuovo bonus (Cgilfvg.it)

Più di 5,6 milioni di cittadini vivono in condizioni di povertà assoluta. Parliamo dell’Italia, non di un Paese del Terzo mondo. Il 9,7% della popolazione versa in una situazione di difficoltà economica grave. Un altro 23,1%, poi, è a rischio povertà o esclusione sociale. Questi dati evidenziano un’amara realtà. Il problema è molto diffuso ed è in crescita.

Uno stile di vita dignitoso dovrebbe essere garantito ad ogni cittadino in una nazione che si considera civile invece non è così. Le ragioni sono diverse ma non dobbiamo analizzarla in questa sede. Ciò che emerge dalla situazione descritta è la necessità per tante famiglie di continuare a ricevere Bonus e sussidi per sopravvivere riducendo le spese. Indispensabile, ad esempio, il Bonus sociale con sconto sulle bollette per evitare l’insolvenza. Nel 2026, poi, arriverà un aiuto simile.

Nel 2026 arriva il Bonus TARI: i requisiti

Confermato il Bonus TARI per le famiglie con ISEE entro 9.530 euro. Non bisognerà inviare domanda per riceverlo, scatterà in automatico in fattura a condizione che si soddisfino i requisiti. Fortemente simile (e cumulabile) al Bonus sociale con sconto in bolletta prevedendo lo stesso limite ISEE e, quindi, gli stessi beneficiari. Proprio come l’altro aiuto l’ISEE sale a 20 mila euro per i nuclei con almeno 4 figli a carico.

Raccolta differenziata
Nel 2026 arriva il Bonus TARI: i requisiti (ciglfvg.it)

Il Bonus prevede uno sconto della TARI del 25%. Verrà applicato ai contribuenti che hanno calcolato l’ISEE 2025 il cui valore rimane sotto i 9.530 euro. Dato che l’importo della TARI si definisce ad inizio anno mentre l’Indicatore può essere calcolato in ogni momento dell’anno si prende in considerazione il valore dell’anno precedente l’erogazione della riduzione.

L’INPS trasmetterà i dati agli operatori della TARI e questi applicheranno lo sconto. Sarà l’ARERA a monitorare il versamento effettivo del Bonus e ricevendo i dati dall’Associazione Nazionale dei Comuni controllerà che il processo di assegnazione avvenga correttamente. Ogni famiglia potrà ricevere un solo Bonus TARI all’anno. Lo sconto del 25% sarà calcolato sul lordo delle componenti perequative e al netto dell’IVA e dovrebbe arrivare entro il 30 giugno 2026 dalla prima rata utile.

Gestione cookie