Partite+IVA%2C+la+data+da+segnare+in+calendario%3A+se+la+dimentichi+scatta+la+sanzione
cgilfvgit
/2025/08/17/partite-iva-la-data-da-segnare-in-calendario-se-la-dimentichi-scatta-la-sanzione/amp/
Economia

Partite IVA, la data da segnare in calendario: se la dimentichi scatta la sanzione

C’è un giorno che i titolari di Partita Iva dovrebbero cerchiare di rosso, per risparmiarsi multe salate e spiacevoli sorprese.

Le partite IVA lo sanno bene: l’estate non porta soltanto ferie, mare e relax, ma anche scadenze fiscali da rispettare. E tra tutte, ce n’è una che vale oro segnarsi sul calendario. Perché dimenticarla significa incorrere non solo in interessi e maggiorazioni, ma anche in sanzioni che rischiano di pesare parecchio sul bilancio di professionisti, freelance e piccoli imprenditori.

Partite IVA, la data da segnare in calendario: se la dimentichi scatta la sanzione. (Cgilfvg.it)

Quest’anno, la data cruciale è il 20 agosto 2025. Entro quel giorno, chi rientra tra i beneficiari della proroga concessa dal Decreto Fiscale dovrà mettersi in regola con il saldo delle imposte 2024 e con il primo acconto 2025. Una scadenza che arriva dopo il “respiro” estivo, ma che non deve essere presa alla leggera: ignorarla può trasformarsi in un autogol.

Chi deve ricordare la scadenza del 20 agosto: tutte le info

La proroga, va chiarito subito, non riguarda tutti i contribuenti indistintamente. Si tratta di una misura selettiva, riservata a precise categorie. In particolare, sono interessati:

  • i soggetti che applicano gli ISA (indicatori sintetici di affidabilità);

  • chi partecipa a società, associazioni e imprese che rientrano negli ISA;

  • i contribuenti in regime forfettario e quelli nel regime di vantaggio.

Per costoro, il termine del 20 agosto con la maggiorazione dello 0,40% diventa il punto di riferimento da non perdere di vista. Tutti gli altri, invece, restano vincolati alle scadenze ordinarie: 30 giugno 2025 (o 30 luglio con maggiorazione) e 30 novembre 2025 per il secondo acconto.

Chi deve ricordare la scadenza del 20 agosto: tutte le info. (Cgilfvg.it)

Ma non è tutto. La proroga include un ventaglio ampio di imposte e contributi: dall’IRPEF all’IRES, passando per IRAP, addizionali comunali e regionali, cedolare secca sugli affitti, contributi INPS per professionisti senza cassa, artigiani e commercianti, fino a IVIE, IVAFE e diritto camerale. In pratica, il 20 agosto è un crocevia per gran parte degli obblighi fiscali legati al 2024 e al primo step del 2025.

E se non si riesce a pagare tutto in un’unica soluzione? È possibile optare per la rateizzazione, con scadenze al 16 di ogni mese (eccetto agosto, che slitta al 20 per la sospensione estiva). Attenzione però: se il primo versamento è stato effettuato al 30 luglio, l’intero importo deve essere prima maggiorato dello 0,40% prima di spalmarlo nelle rate.

In altre parole, tra calcoli, proroghe, interessi e possibilità di dilazione, l’estate del contribuente non è mai del tutto libera. La morale è chiara: segnarsi la data del 20 agosto non è un’opzione, ma una necessità. Perché le scadenze fiscali non vanno mai in vacanza, e dimenticarle significa mettere a rischio il proprio lavoro con conseguenze economiche che sarebbe decisamente meglio evitare. 

Enrico DS

Recent Posts

Imu, Tari e altre tasse locali: ora si possono pagare a rate e con lo sconto

Uno sconto sulle tasse, chi non lo vorrebbe. Per alcuni cittadini diventerà realtà potendo contare…

2 ore ago

Addio tasse: con la Legge 104 queste non devi più pagarle

La normativa per i disabili può alleggerire – e in alcuni casi azzerare – il…

7 ore ago

Mare e laghi italiani, più della metà sfiora i limiti di legge: altro che bandiere blu

È un triste dato quello che arriva nelle ultime ore: più della metà del mare…

15 ore ago

Affitto pagato: se fai parte di questa categoria, da oggi ci pensa lo Stato

L’affitto te lo paga lo Stato, se fai parte di questa categoria non devi più…

18 ore ago

Se hai la partita IVA c’è questo metodo legale per evitare ogni tipo di controllo

Come trasformare un obbligo fiscale in uno scudo protettivo che ti tiene lontano dagli accertamenti?…

19 ore ago

Tenevo sempre lo strofinaccio appeso al forno: da quando ho scoperto i pericoli per la mia salute non lo faccio più

Se sei abituato a tenere lo strofinaccio appeso al forno dovresti fare molta attenzione e…

1 giorno ago